![]() |
Ferrovia del Bernina |
mercoledì 31 marzo 2010
Mostra fotografica "100 anni di storia della Ferrovia del Bernina"
Labels:
ferrovia del Bernina
,
fotografie
,
mostra
,
valposchiavo
Val Gardena "TOP" comprensorio sciistico!
![]() |
Passo Sella e Sassolungo |
Già due volte la Val Gardena è stata premiata dal noto portale tedesco www.skiresort.de con il premio "Top Ski-Resort"!
Anche quest'anno i tester hanno conferito un risultato al "top" per il comprensorio sciistico Val Gardena. Infatti per tutti i 5 criteri top previsti la Val Gardena ha conseguito con "5 stelle" il massimo del punteggio.
Labels:
dolomiti
,
sci
,
val gardena
martedì 30 marzo 2010
Bernina Express - Macchinisti per un giorno
Labels:
bernina
,
bernina express
,
ferrovie retiche
,
lombardia
,
svizzera
,
treno
Ad Aprile in libreria: 'Da Chiavenna allo Spluga'
L'autrice, Rosa Maria Corti, in passato ha partecipato varie volte al Premio Letterario "La Montagna Valle Spluga" proponendo poesie e racconti, tutti ispirati alla Valchiavenna, che sono stati ripetutamente premiati. Da qui l'idea di raccogliere il materiale edito ed inedito in un volume che ha per titolo "Da Chiavenna allo Spluga. Prose e poesie per una valle alpina", che sarà in vendita nelle librerie a partire dal mese di Aprile, con la prefazione del Presidente del Centro Studi Storici, il prof. Guido Scaramellini che in proposito scrive: " un libro di racconti e poesie come questo non è da consumare in poche ore e da trangugiare, ma da accostare a poco a poco, in momenti diversi, magari tornando sul già letto e meditando".
Fonte: Vaol.it
Labels:
cultura
,
libri
,
valchiavenna
,
Valle Spluga
Piolet d'Or 2010: i candidati e le serate a Courmayeur e Chamonix
Labels:
Chamonix
,
cinema
,
Courmayeur
,
cultura
,
eventi
,
Piolet d'Or
NORDIK WALKING
![]() |
Nordic walking foto di gedankenstuecke |
E' l'ultima tendenza sportiva e consiste nel camminare con degli appositi bastoncini che favoriscono un'andatura sostenuta. Inventato dagli sciatori di fondo finlandesi alla ricerca di una efficace forma di allenamento estivo, sta diventando anche da noi sempre più popolare tra gli sportivi e gli amanti della vita all'aperto.
Labels:
escursioni
,
estate
,
nordic walking
,
sport
,
trentino
lunedì 29 marzo 2010
Castel Thun riapre i battenti
![]() |
Castel Thun - foto di kebnekaise |
Labels:
Castel Thun
,
castello
,
trentino
,
trento
,
Val di Non
I SUONI DELLE DOLOMITI 2010
In occasione dell’apertura della stagione estiva 2010 undici cori propongono contemporaneamente il meglio del proprio repertorio su altrettante vette in modo da trasformare un’intera regione in un’immensa sala da concerti a cielo aperto.
Anche l’Altopiano della Paganella – grazie alla collaborazione tra Trentino SpA e l’Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta Paganella - organizza domenica 20 giugno 2010 alle ore 11.00 nell’anfiteatro naturale di Cima Paganella a pochi passi da rifugio La Roda, Dolomiti d’Incanto, un memento per ricordare il riconoscimento quale patrimonio universale dell’umanità ottenuto lo scorso anno dall’UNESCO da parte delle Dolomiti.
Labels:
dolomiti
,
estate
,
i suoni delle dolomiti
,
musica
Le Lobbie viste dal Mandrone vincono il concorso fotografico 2009
Le cime adamelline delle Tre Lobbie, immortalate dal laghetto del Mandrone in una limpida giornata tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, al momento della fioritura dei rododendri, hanno vinto la settima edizione, quella del 2009, del concorso fotografico “Una foto al mese, naturalmente Parco” ideato dal Parco Naturale Adamello Brenta nel 2003. L’autore dello scatto preferito dalla Giunta del Parco, che ha scelto le tre foto vincitrici tra le prime classificate nei dodici mesi dell’anno scorso, è Roberto Gervasoni di Ornago, in provincia di Milano. L’immagine si era già aggiudicata il primo premio nel mese di agosto.
Labels:
concorso
,
fotografia
,
lago del mandrone
,
Parco Naturale Adamello Brenta
,
Tre Lobbie
Escursioni...oltre lo sci
La cartina illustra 9 itinerari lungo i quali è possibile effettuare passeggiate, escursioni e gite da percorrere a piedi, con le racchette da neve e con gli sci d’alpinismo:
Labels:
ciaspole
,
escursioni
,
Madonna di Campiglio
,
Parco Naturale Adamello Brenta
,
scialpinismo
Val di Sole - CATALOGO ESTATE 2010
![]() |
Scarica la brochure |
Laghi, parchi, passeggiate, trekking, mountain bike, pista ciclabile, rafting, terme. Pacchetti Vacanza Speciale.
Dove alloggiare.
Più di 100 proposte di soggiorno in hotel, garnì, residence, appartamenti, BB, campeggi, rifugi.
Labels:
brochure
,
estate
,
ricezione
,
val di sole
Dolomiti Express, il treno della neve
Labels:
dolomiti
,
dolomiti express
,
sci
,
treno
,
val di sole
POWER DAYS
Dal 30 aprile al 2 maggio il ghiacciaio Presena a quota 3.000 metri si trasformerà in un palcoscenico ricco di colori e di musica, con snowpark in grado di accogliere moltissimi rider per più giorni di fila.
All’interno dell’area snowpark verrà allestito un Test Village con musica dove le aziende di snowboard e freeski proporranno in anteprima i materiali per l’inverno successivo.
Non mancheranno gli après-ski, gli apertivi e le feste a tema organizzate tutte le sere nei tanti locali del Tonale.
Maggiori info, con anche l'indicazione di pacchetti speciali per la prenotazione alberghiera, saranno disponibili a partire dalla fine di marzo.
sabato 27 marzo 2010
Il meglio degli anni ’60. L’alpinismo della Rivista del Cai
Labels:
alpinismo
,
cai
,
pubblicazioni
,
riviste
Val Gardena Spring Trophy
Ed anche quest’anno non può mancare il famoso ed amato concorso internazionale di pattinaggio “Val Gardena Spring Trophy”. Questo interessante e spettacolare evento si svolge dal 1 al 3 aprile 2010 presso lo stadio di ghiaccio Pranives a Selva in Gardena.
Il team dell’organizzazione dell’Ice Club Gardena invita per giá la 20esima volta tutti gli appassionati ed interessati di questo sport nella nota valle ladina. Vari talenti giovani, sia della regione che anche dell’estero, partecipano a questo concorso. Venite voi stessi a vedere queste fantastiche esibizioni… ne vale la pena! Fantastico!
Consulta il sito per conoscere il programma della manifestazione.
Labels:
pattinaggio
,
Pranives
,
selva in gardena
,
sport
,
val gardena
Palazzo Vertemate Franchi
Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, è l’unico edificio delle proprietà che si è salvato dalla frana del 1618 che sommerse il paese con molti dei suoi abitanti.
Labels:
chiavenna
,
cultura
,
lombardia
,
valchiavenna
Quasi raddoppiate le settimane bianche
Labels:
alpi
,
appennini
,
Federalberghi
,
sci
,
settimane bianche
,
vacanze
venerdì 26 marzo 2010
Ad agosto il Campionato del mondo di cani da soccorso: aperte le iscrizioni
Labels:
ana
,
campionato
,
eventi
,
iscrizioni
,
soccorso
giovedì 25 marzo 2010
Trekking da Staffal al Rifugio Quintino Sella
![]() |
Rifugio Quintino Sella |
Da Staffal 1864m prendiamo gli impianti di risalita fino al Colle Bettaforca 2670 m. (19 Euro compreso 1 euro di caparra per il biglietto). In circa 20 minuti di viaggio siamo al Colle (che freddo…).
Labels:
escursioni
,
gran paradiso
,
Gressoney
,
quintino sella
,
rifugi
,
staffal
,
trekking
,
valle d'aosta
mercoledì 24 marzo 2010
Il magico mondo dei rifugi in Alto Adige
I rifugi dell´Alto Adige si dedicano ad escursionisti, scalatori e sciatori. Tali rifugi sono sotto la cura dei club alpini, come anche i sentieri che vi portano. Non dimenticate, dunque, corde e picchetti!
Labels:
Abtei
,
alto adige
,
badia
,
Berggasthof
,
Corvara
,
malghe
,
Pralongià
,
rifugi
,
san cassiano
SICURI IN MONTAGNA del C.N.S.A.S.
Al tavolo sedevano uomini del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo, tecnici della Commissione Lombarda Materiali e Tecniche del CAI, Istruttori di Alpinismo e Scialpinismo del CAI, alpinisti dei RAGNI di Lecco e del GRUPPO GAMMA, esponenti dell'OSA di Valmadrera ed altri ancora. Insomma, un tavolo bene apparecchiato.
Inizialmente si discuteva di quale possibile collaborazione avviare, con quali organismi e sulla base di quali interessi comuni; ci si chiedeva come trovare sinergie, condividere metodi ed obiettivi pensando ai temi che legano tutti noi, appassionati di montagna. Daniele la sapeva già lunga e propose: "facciamo prevenzione", ovvero, incominciamo a fare qualche cosa di concreto per incentivare la sicurezza in montagna attraverso una crescita personale consapevole. Il nome venne da se: "Sicuri in montagna".
In questa pagina le pubblicazioni del CNSAS.
Tratto da Sicuri in Montagna
Labels:
cnsas
,
pubblicazioni
,
sicurezza
martedì 23 marzo 2010
Riaperto il Forte di Exilles in val di Susa
![]() |
Veduta aerea del forte clicca per ingrandire |
Labels:
alpi occidentali
,
exilles
,
forte
,
fortezze
,
piemonte
,
val di susa
Pasqua in Trentino: sorprese di primavera
Visita il sito per maggiori informazioni.
lunedì 22 marzo 2010
VIE FERRATE ATTREZZATURA



ATTREZZATURA DA FERRATA
Per una scalata di una via ferrata in completa auto-assicurazione è necessario possedere e saper indossare ed impiegare correttamente:
• un casco a norme (EN 12492 – UIAA 106)
• un imbracatura a norme (EN 12277 – UIAA 105)
• un set di dissipazione dell’energia di caduta a norme (EN 958 - UIAA 128)
completo di due connettori a norme (EN 12275 – UIAA 121) tipo K
• due connettori di scorta (EN 12275 – UIAA 121) tipo K
• un anello di fettuccia cucita di scorta a norme (EN 566 – UIAA 104)
• un paio di guanti da ferrata.
Si ricorda che ogni attrezzatura in materiale plastico, mediamente utilizzata, dovrà
essere sostituita dopo un massimo di 5 anni.
Per una scalata di una via ferrata in completa auto-assicurazione è necessario possedere e saper indossare ed impiegare correttamente:
• un casco a norme (EN 12492 – UIAA 106)
• un imbracatura a norme (EN 12277 – UIAA 105)
• un set di dissipazione dell’energia di caduta a norme (EN 958 - UIAA 128)
completo di due connettori a norme (EN 12275 – UIAA 121) tipo K
• due connettori di scorta (EN 12275 – UIAA 121) tipo K
• un anello di fettuccia cucita di scorta a norme (EN 566 – UIAA 104)
• un paio di guanti da ferrata.
Si ricorda che ogni attrezzatura in materiale plastico, mediamente utilizzata, dovrà
essere sostituita dopo un massimo di 5 anni.
Consiglio vivamente un rinvio da tenere in vita sull'imbrago per attaccarsi al cavo su tratti orizzontali o ad un gradino per poter riposare le braccia dopo un tratto particolarmente faticoso.
Tratto da: http://arrampicatacaivalenza.blogspot.com/2010/03/vie-ferrate-attrezzatura.html
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO PER LA SALITA DI VIE FERRATE
Per la scalata su una via ferrata è indispensabile valutare attentamente la zona prescelta per la gita, ovvero se di bassa, di media o di alta quota; in riferimento a questa valutazione cercheremo di modulare abbigliamento, calzature e attrezzature tecniche da portare. Vediamo analiticamente in cosa e come dobbiamo organizzarci.
ABBIGLIAMENTO
Se di bassa valle, dove nel periodo invernale l’assenza di neve è pressoché annuale, sarà possibile vestire con indumenti medio leggeri (portando in ogni caso nello zaino una giacca a vento ed un copri pantalone).
Durante le giornate estive ed assolate, si dovrà porre molta attenzione alla calura e alle insolazioni che provocano spessissimo effetti indesiderati di disidratazione. Durante queste giornate, e su queste vie ferrate, è ovviamente necessario abbigliarsi con abiti leggerissimi evitando, per chi la montagna non la frequenta assiduamente, i pantaloncini corti e magliette senza maniche che non proteggono da abrasioni e ferite
profonde causate dagli agenti esterni e soprattutto da importanti scottature.
In questo senso non per tutti valgono le raccomandazioni, chi la montagna la pratica spesso, difficilmente potrà subire effetti indesiderati perché conosce bene il suo corpo, perché la sua pelle sarà già “cotta” dal sole e perché il suo stato fisico è continuamente e dinamicamente “registrato” alla gita che, di volta in volta,
deciderà di fare. Se la via ferrata prescelta iniziasse invece da una quota superiore ai 1000 metri si
dovrà provvedere ad un diverso abbigliamento che sarà, anche per il periodo estivo, medio pesante.
Per itinerari di vie ferrate in alta quota (oltre i 2500 mt) appare difficile e rarissimo trovare tracciati similari a quelli appena detti di bassa e media valle; in alta quota sono invece frequenti i tratti attrezzati intervallati da traversate di ghiacciai, da pendii nevosi e rocce che portano a rifugi appesi a terrazze pensili.
Queste, in sostanza, sono le vie ferrate alpinistiche per le quali è indispensabile un abbigliamento di alta montagna.
CALZATURE
Per le vie di bassa e media quota, se non vi sono importanti discese in canaloni ghiaiosi, possono essere sufficienti le scarpe da trekking basse (che non coprono la caviglia), diversamente si consiglia lo scarponcino da trekking alto che protegge il malleolo e la parte bassa dello stinco.
Lo scarponcino cosiddetto leggero consente una sensibilità dei piedi assolutamente affidabile ed una praticità di movimento e di stabilità che la scarpa pesante non permette.
Assolutamente da evitare sono le abituali scarpe da jogging che non hanno una sufficiente e resistente suola, con conseguente scarsa protezione del fondo del piede ed una cattiva protezione della tomaia.
Per la scalata di ferrate in media ed alta montagna è indispensabile lo scarponcino alto a suola scolpita, possibilmente a media termicità e con un impermeabilità parziale per brevi tragitti su neve (anche nel caso di discese a Nord). Per ascensioni in alta quota è invece indispensabile una calzatura ad alta termicità e con alto grado di impermeabilità. Lo scarpone in plastica, anche se impermeabile e termicamente idoneo, provoca spesso, a causa della sua indeformabilità, una perdita di sensibilità nel piede sugli appoggi.
Testo tratto da: http://www.sicurinmontagna.it/
Tratto da: http://arrampicatacaivalenza.blogspot.com/2010/03/vie-ferrate-attrezzatura.html
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO PER LA SALITA DI VIE FERRATE
Per la scalata su una via ferrata è indispensabile valutare attentamente la zona prescelta per la gita, ovvero se di bassa, di media o di alta quota; in riferimento a questa valutazione cercheremo di modulare abbigliamento, calzature e attrezzature tecniche da portare. Vediamo analiticamente in cosa e come dobbiamo organizzarci.
ABBIGLIAMENTO
Se di bassa valle, dove nel periodo invernale l’assenza di neve è pressoché annuale, sarà possibile vestire con indumenti medio leggeri (portando in ogni caso nello zaino una giacca a vento ed un copri pantalone).
Durante le giornate estive ed assolate, si dovrà porre molta attenzione alla calura e alle insolazioni che provocano spessissimo effetti indesiderati di disidratazione. Durante queste giornate, e su queste vie ferrate, è ovviamente necessario abbigliarsi con abiti leggerissimi evitando, per chi la montagna non la frequenta assiduamente, i pantaloncini corti e magliette senza maniche che non proteggono da abrasioni e ferite
profonde causate dagli agenti esterni e soprattutto da importanti scottature.
In questo senso non per tutti valgono le raccomandazioni, chi la montagna la pratica spesso, difficilmente potrà subire effetti indesiderati perché conosce bene il suo corpo, perché la sua pelle sarà già “cotta” dal sole e perché il suo stato fisico è continuamente e dinamicamente “registrato” alla gita che, di volta in volta,
deciderà di fare. Se la via ferrata prescelta iniziasse invece da una quota superiore ai 1000 metri si
dovrà provvedere ad un diverso abbigliamento che sarà, anche per il periodo estivo, medio pesante.
Per itinerari di vie ferrate in alta quota (oltre i 2500 mt) appare difficile e rarissimo trovare tracciati similari a quelli appena detti di bassa e media valle; in alta quota sono invece frequenti i tratti attrezzati intervallati da traversate di ghiacciai, da pendii nevosi e rocce che portano a rifugi appesi a terrazze pensili.
Queste, in sostanza, sono le vie ferrate alpinistiche per le quali è indispensabile un abbigliamento di alta montagna.
CALZATURE
Per le vie di bassa e media quota, se non vi sono importanti discese in canaloni ghiaiosi, possono essere sufficienti le scarpe da trekking basse (che non coprono la caviglia), diversamente si consiglia lo scarponcino da trekking alto che protegge il malleolo e la parte bassa dello stinco.
Lo scarponcino cosiddetto leggero consente una sensibilità dei piedi assolutamente affidabile ed una praticità di movimento e di stabilità che la scarpa pesante non permette.
Assolutamente da evitare sono le abituali scarpe da jogging che non hanno una sufficiente e resistente suola, con conseguente scarsa protezione del fondo del piede ed una cattiva protezione della tomaia.
Per la scalata di ferrate in media ed alta montagna è indispensabile lo scarponcino alto a suola scolpita, possibilmente a media termicità e con un impermeabilità parziale per brevi tragitti su neve (anche nel caso di discese a Nord). Per ascensioni in alta quota è invece indispensabile una calzatura ad alta termicità e con alto grado di impermeabilità. Lo scarpone in plastica, anche se impermeabile e termicamente idoneo, provoca spesso, a causa della sua indeformabilità, una perdita di sensibilità nel piede sugli appoggi.
Testo tratto da: http://www.sicurinmontagna.it/
Labels:
attrezzatura
,
cai
,
consigli
,
ferrata
,
vie ferrate
In Cantina...con gli sci
Dal bianco della neve al rosso dei prestigiosi vini valtellinesi. È questa la combinazione vincente proposta dall’evento “In Cantina con gli Sci”, iniziativa ideata dal CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), e organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina in collaborazione con il Consorzio Turistico Provinciale che si terrà in Provincia di Sondrio dal 1 al 5 aprile 2010.
Labels:
enogastronomia
,
pasqua
,
sci
,
valtellina
,
vini
XVIII edizione della Giornata FAI di primavera
Apertura straordinaria al pubblico di beni culturali di Introd. I visitatori potranno conoscere il complesso di Plan d’Introd: il castello, la torre, i granai, l’Ôla e la cappella del Santo Sudario. I beni saranno visitabili nei seguenti orari: sabato 27 marzo, dalle 10.00 alle 17.30 e domenica 28 marzo dalle 9.30 alle 17.30. In particolare, sabato negli orari dalle 15.00 alle 17.00 e domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, i visitatori saranno accompagnati in una “Passeggiata attraverso la storia” dagli alunni della scuola elementare, che per l’occasione indosseranno i panni di “Apprendisti ciceroni”, rievocando i personaggi del passato di Introd.
sabato 20 marzo 2010
ULTIMA PROVA DEL CIRCUITO SCIALPINISTICO ALTA VALTELLINA
![]() |
Locandina Evento, clicca per ingrandire |
LIVIGNO. Domenica 28 marzo a Livigno c’è la Cronoscaleda Costa del Sol, gara di sci alpinismo individuale valida come ultima prova del Circuito Scialpinistico Alta Valtellina.
Labels:
alpinismo
,
Cronoscaleda
,
livigno
,
sci
,
scialpinismo
,
sport
,
valtellina
Vogliamoci bene - passeggiata con racchette da neve
Labels:
aiat
,
ciaspole
,
cogne
,
gran paradiso
,
trekking
,
valle d'aosta
,
Valnontey
venerdì 19 marzo 2010
L’applicazione ufficiale iPhone per esplorare e conoscere l’Alto Adige / Südtirol.
Arricchita da fantastiche immagini, questa guida vi permetterà di trovare indirizzi, numeri di telefono, contatti e-mail e pagine web, oltre a localizzare la vostra posizione su Google maps.
I contenuti potranno essere memorizzati all’interno dell’applicazione. In tal modo non sarà necessaria una connessione web durante la vostra visita dell’Alto Adige, se non nel caso in cui vogliate utilizzare Google Maps.
Labels:
alloggi
,
alto adige
,
eventi
,
fotografie
,
guide
,
iphone
,
news
,
ristoranti
,
sudtirol
,
Südtirol
,
tirolo
APERTURA PROLUNGATA AL 9 MAGGIO!
Le jardin potager ovvero, come fare un orto in montagna
Titolo: Produrre meglio lavorando un po’ meno.
Con alcuni piccoli accorgimenti colturali, dal nostro orto, si possono ottenere raccolte più che soddisfacenti e prodotti di..."
Labels:
gastronomia
,
montagna
,
orto
Esplorare la regione turistica Hohe Salve pedalando sulla Bike Trail Tirol
Bike Trail Tirol, ovvero più di 800 km di divertimento allo stato puro in mountain bike attraverso il Tirolo. Una nuovissima tappa del Bike Trail Tirol invita ad esplorare in mountain bike anche la regione turistica Hohe Salve, in mezzo alle Alpi di Kitzbühel.
Labels:
Bike Trail Tirol
,
Hohe Salve
,
Kitzbühel
,
mountain bike
,
mtb
,
tirolo
18^ Giornata FAI di Primavera
Maggiori Informazioni sul programma:
http://www.valtellina.it
Labels:
ambiente
,
fai
,
primavera
,
valtellina
Monterosaski - DA DOMENICA 22 MARZO I RAGAZZI FINO A 14 ANNI SCIANO GRATIS!
Ebbene sì, parte la promozione junior free nel Monterosa Ski che durerà fino a Domenica 11 Aprile: il giornaliero per i ragazzi da 0 a 14 anni è gratis fino a fine stagione (11-04-10)! Per poter godere dell’agevolazione è assolutamente necessario presentare alla cassa un documento di identità del ragazzino. In caso contrario l’agevolazione non potrà essere applicata ... leggi tutto »
Labels:
monterosa
,
offerte
,
promozioni
,
sci
giovedì 18 marzo 2010
Relais Bagni di Masino Terme & Spa - NOVITA' INVERNO 2009/2010
I Bagni Masino sono luogo ideale per ritrovare il gusto del tempo, dimenticare lo stress e i ritmi della vita di tutti i giorni. Quest'anno le terme rimarrano aperte tutto l'anno per regalare vacanze incantate nella magica cornice della Valmasino anche d'inverno.
Sabato 26 marzo RCS presenta ad Aprica la tappa del 28 maggio
Arriva la bella stagione e si torna volentieri a pensare alla bicicletta; che sia l’ispirazione di una pedalata tra i boschi o una scampagnata in pianura, la voglia di muoversi e rilassarsi nella natura si fa strada.
La bici, però, in Valtellina fa anche rima con “Giro d’Italia”, tutta un’altra dimensione, fatta di grandi eventi, salite durissime e mitiche, corridori che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale e tanta passione. Quella che da qualche stagione, ogni estate, porta sulle nostre strade migliaia di appassionati per il passaggio della corsa rosa.
Dopo i saltuari sconfinamenti dei Girini in Valtellina, iniziati nel 1939 con la tappa di Sondrio e proseguiti nel dopoguerra con la scoperta della grandi salite, Stelvio e Gavia su tutti, la Valtellina è entrata stabilmente nel disegno del Giro d’Italia dagli anni Novanta grazie soprattutto ad una salita: il Mortirolo e ad un Comune: Aprica.
Dopo i saltuari sconfinamenti dei Girini in Valtellina, iniziati nel 1939 con la tappa di Sondrio e proseguiti nel dopoguerra con la scoperta della grandi salite, Stelvio e Gavia su tutti, la Valtellina è entrata stabilmente nel disegno del Giro d’Italia dagli anni Novanta grazie soprattutto ad una salita: il Mortirolo e ad un Comune: Aprica.
Labels:
aprica
,
ciclismo
,
gavia
,
giro d'italia
,
mortirolo
,
rcs
,
stelvio
,
valchiavenna
,
valtellina
Una splendida stagione sciistica. E ritorna lo skipass a 22 euro
Mentre nelle grandi valli e ancor più alla bassa e in città si avverte avanzata aria di primavera, in Valtellina e all'Aprica continuano a persistere condizioni splendidamente adatte al prosieguo della stagione sciistica.
Non freddo rigido, ma temperature mai al di sopra dei 6-8 gradi (di mattina e sera vicine allo zero) e splendide giornate di sole. I maestri di sci sono concordi nel considerare questo marzo forse addirittura migliore a quello dello scorso, nevosissimo inverno.
Non freddo rigido, ma temperature mai al di sopra dei 6-8 gradi (di mattina e sera vicine allo zero) e splendide giornate di sole. I maestri di sci sono concordi nel considerare questo marzo forse addirittura migliore a quello dello scorso, nevosissimo inverno.
Una neve che non ha ancora assunto le caratteristiche primaverili nemmeno a valle - o che lo ha fatto ancora assai poco - mentre quasi ovunque in quota si scia su un manto compatto e morbido allo stesso tempo.
E, per di più, da sabato 20 a venerdì 26 torna la promozione con lo skipass da 22 euro al giorno! http://www.apricaonline.com/inverno/impianti-di-risalita/orari-e-prezzi.
C'è solo da augurarsi che il tempo rimanga bello, e con esso temperature non calde. E sarà sicuramente così. Per la gioia dei tanti che vogliono distillare fino a tutto aprile ogni spruzzo di neve farinosa dalle nostre splendide discese in pista.
Labels:
aprica
,
inverno
,
promozioni
,
sci
,
skipass
,
valtellina
I-Free 2010: parte il primo circuito italiano di Freeride
Avrà inizio il 23 marzo il primo circuito italiano di extreme Freeride, manifestazione che prevede tre tappe di selezione in alcune tra le più importanti località sciistiche italiane, a Livigno, Sestriere e Cortina d'Ampezzo e il gran finale sulla prima parete europea per dislivello e la più alta delle Alpi: il Canalone Marinelli.
Consigli per gli amanti della natura
Come godersi, scoprire ma anche proteggere la natura durante le passeggiate con le ciaspole.
Le passeggiate con le ciaspole sono sempre più amate. Vi diamo qui qualche consiglio “naturale” per le vostre passeggiate affinché anche la natura possa goderne:- evitare gli spazi vitali invernali sensibili degli animali selvatici e non introdursi nelle loro aree vitali, relativamente tranquille e protette;
- rinunciare alle passeggiate al crepuscolo e/o al buio (“passeggiate al chiaro di luna”) perché spaventano notevolmente gli animali che vengono così spinti lontano dai loro pascoli o nascondigli al crepuscolo;
- cani al guinzaglio: i cani che vi accompagnano nelle vostre passeggiate fanno scappare ancor prima camosci e caprioli e li fanno allontanare ancora di più dal punto di partenza; se i cani non sono al guinzaglio gli animali scappano a una distanza anche dieci volte maggiore! Ciò può mettere in pericolo la vita di alcuni animali selvatici, come i camosci.
Labels:
ciaspole
,
inverno
,
passeggiate
,
tirolo
,
treno
mercoledì 17 marzo 2010
Concorso - Vinci due notti in un hotel 3 stelle a Zermatt per due persone
"Comuni a risparmio energetico" con Energy Globe
Fonte: CIPRA
Labels:
ambiente
,
CIPRA
,
energie
,
risparmio energetico
Al via la Prima Edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali
Al via la Prima Edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali:
Sabato 20 si apriranno i Giochi con il Forum “Sport e Pace” al mattino e la Cerimonia di apertura alle 17 in piazza Chanoux,a Aosta. Da domenica lo sport sarà protagonista per cinque giorni a Brusson, Cogne, Courmayeur, Gressoney St Jean, Flassin e Pila
Valle d'Aosta 20 - 25 marzo 2010
(Aosta, 16 marzo 2010) – Sabato 20 marzo alle 17, in piazza Chanoux a Aosta, la Cerimonia di Apertura aprirà ufficialmente la prima edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali Valle d’Aosta 2010.Skipass Free, in Valtellina a fine stagione si scia gratis!
Labels:
gratis
,
sci
,
skipass
,
valtellina
DOLOMITI SUPER SOLE
Neve e divertimento garantiti fino a Pasqua ed oltreDopo le abbondanti nevicate della settimana scorsa vi invitiamo a godere lo sci al sole di primavera in condizioni di piste perfette con temperature decisamente più piacevoli rispetto a quelle dell’inizio dell’inverno. Condizioni di neve ottimali anche per le vacanze di Pasqua e oltre fino al 18 aprile. Di più…
Fonte: http://www.dolomitisuperski.com/2160.athx?ccode=it-IT
Fonte: http://www.dolomitisuperski.com/2160.athx?ccode=it-IT
Labels:
dolomiti
,
dolomitisuperski
,
pasqua
,
sci
Centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio a S. Antonio Valfurva.
Centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio a S. Antonio Valfurva. Incomincia da qui il viaggio alla scoperta di un vero gioiello della natura In Valfurva, valle interamente compresa nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, sorge la "Baita dal Parco", attrezzato centro visitatori allestito allo scopo di fornire una visione d’insieme degli aspetti naturali e umani del Parco più esteso dell’arco alpino.
Pannelli informativi, reperti e postazioni multimediali offrono al Visitatori la possibilità di conoscere la storia del territorio, fauna, flora, paesaggio e strutture antropiche.
La struttura è dotata anche di una sala multimediale per conferenze, workshop e proiezioni.
martedì 16 marzo 2010
Sensazionali offerte per bambini
"Cortina inCroda" 2010 inaugura con i manifesti del TrentoFilmfestival
"In mostra le 'affiche' delle prime cinquanta edizioni e le foto dei 'Gran Premi'"
GLI APPUNTAMENTI DI MARZO
Il Museo del Club Alpino austriaco (Alpenverein-Museum)
Labels:
alpenverein
,
austria
,
club alpino austriaco
,
innsbruck
,
museo
Grande festa per i 100 anni del trenino rosso del Bernina
Cento anni sono un compleanno importante, e Tirano, dal 2008 “Cittaslow” all’insegna del “buon vivere”, vuole festeggiare il Trenino Rosso con tutti gli onori. Nel weekend dell’8 e 9 maggio, allora, tutti a Tirano, tra visite guidate alle storiche cantine del Terziere Superiore Valtellina a caccia di Inferno e Sforzato, simulazioni di guida a bordo del nuovissimo elettrotreno Allegra delle Ferrovie Retiche, degustazioni di tipici prodotti valtellinesi, viaggi-scoperta sul mitico trenino tra Tirano e Poschiavo, mostre d’artigianato ed arte e visite ai palazzi nobiliari e al celeberrimo santuario della Madonna di Tirano: la città si fa ancora più bella per un centenario tutto da vivere!
Labels:
bernina
,
cittaslow
,
ferrovie retiche
,
tirano
,
treno
Cinque nuove Webcam a Livigno
Tantissima neve, impianti aperti, piste e snowpark nelle migliori condizioni, gente da tutte le parti del mondo accomunata dalla voglia di divertirsi. Livigno ha iniziato nel modo migliore il periodo delle settimane bianche. La più celebre stazione invernale lombarda non smentisce la sua fama e si offre ai turisti nello splendore delle sue montagne perfettamente innevate, tra le quali ogni giorno si susseguono a ritmo sfrenato eventi, iniziative, appuntamenti per una vacanza che non delude mai.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)