lunedì 8 novembre 2010
Moena è una "perla delle Alpi"
Labels:
dolomiti
,
marcialonga
,
moena
,
Puzzone di Moena
,
Val di Fassa
,
val di fiemme
Pronti per la settimana bianca sulle Dolomiti?
La stagione invernale è ormai alle porte: gli appassionati di sci e di sport invernali in genere iniziano già a prepararsi per i loro week end in montagna e settimane bianche!
La montagna, per molti, significa relax: chi ha una casa vacanze dolomiti, o prenota un residence in Cadore, vi trascorre i fine settimana invernali sulla neve, tra sport, passeggiate e riposo, godendosi la bellezza del paesaggio montano e la tranquillità della vita quotidiana dei paesi di montagna.
mercoledì 27 ottobre 2010
Libri e guide: Lungo i confini dell'Alto Adige
L’Alto Adige è da sempre terra di confine, o forse meglio di “confini”.
In questo libro si compie un “viaggio” storico-culturale lungo il filo rosso della demarcazione territoriale alla ricerca dei confini geografici e storici ma anche linguistici e religiosi.
Trenta storie fanno emergere episodi non sempre conosciuti o troppo spesso dimenticati della storia altoatesina come nel 1947 il passaggio di migliaia di esuli ebrei lungo la valle Aurina, le avventure dei contrabbandieri e dei venditori ambulanti o il rito della transumanza in val Senales.
Ogni capitolo è corredato da approfondimenti, curiosità e da una proposta escursionistica per “toccare con mano” i luoghi in cui la storia è stata scritta. Arricchiscono la guida cartoline, incisioni e foto d’epoca, come anche una serie di indirizzi utili di musei, luoghi di interesse e punti di ristoro.
Labels:
alto adige
,
escursioni
,
guide
,
libri
martedì 26 ottobre 2010
La Valle di Fiemme in un clic
Labels:
Fiemme web.tv
,
internet
,
sito
,
trentino
,
val di fiemme
Dopo una stagione invernale chiusa con grande successo; la Valmalenco è pronta per ripartire con la stagione invernale 2010/2011.
Labels:
ciaspole
,
inverno
,
sci
,
snowboard
,
valmalenco
,
valtellina
Polartec Power Shield Pro - Montura SuperNova
Polartec® Power Shield® Pro innalza in modo drastico la resistenza all'acqua del tessuto mantenendo livelli di traspirabilità eccellenti. Grazie alla nuova tecnologia brevettata della membrana e a tecniche di laminazione esclusive, Polartec® Power Shield® Pro offre una reale permeabilità all'aria - permettendo di avere uno scambio d?aria controllato a doppio senso e allo stesso tempo sostiene una colonna d'acqua di 5000mm, offrendo una resistenza all'acqua superiore.
Labels:
aziende
,
equipaggiamento
,
polartec
,
prodotti
,
tessuto
lunedì 18 ottobre 2010
THE DREAM. DOLOMITI SUPERSKI
Fonte: http://viaggi.corriere.it/thedream/
Labels:
concorso
,
dolomiti
,
dolomitisuperski
Degustazioni ad alta quota
Labels:
dolomiti
,
enogastronomia
,
Rifugio Maria
,
Sass Pordoi
,
Simposio Top Wine
,
trentino
SABATO APRE IL GHIACCIAIO PRESENA
Sabato notte sono scesi 40 cm di neve sul ghiacciaio, quanto basta per poter aprire al pubblico: da sabato le piste disponibili saranno quelle della parte alta del ghiacciaio, servite dalle ancore.
Gli impianti saranno aperti dalle 8.00 alle 15.00 e il prezzo dello skipass è quello estivo fino al 29 ottobre: 1 giorno € 26,00 , 2 giorni € 47,00.
Questa settimana tornano ad allenarsi sul Presena gli atleti della nazionale francese maschile e femminile, che poi si recheranno direttamente a Soelden per la Coppa del mondo.
La perturbazione ha interessato anche il Tonale dove sono scesi 15 cm di neve, che hanno portato un piccolo anticipo di inverno.
Fonte: adamelloski.com
mercoledì 29 settembre 2010
Dolomiti di Brenta Trek - DBT
Dolomiti di Brenta Trek: un doppio tour per gli appassionati di grandi trekking! E' stato infatti inaugurato un nuovissimo itinerario escursionistico, con un percorso ad anello, disegnato tutto intorno al massiccio montuoso del Brenta, la più occidentale catena delle Dolomiti, e immerso nel cuore di uno dei più selvaggi e autentici parchi naturali d’Italia: il Parco Naturale Adamello Brenta!
Labels:
dbt
,
dolomiti di brenta
,
Dolomiti di Brenta Trek
,
trekking
Impianti aperti Monterosa Ski 26 Novembre 2010
Grandi novità e sorprese attendono sciatori e amanti della montagna per una stagione invernale all’insegna dello sport e del divertimento.
Fonte: monterosa-ski.com
Labels:
impianti
,
monte rosa
,
monterosa ski
,
sci
CONCORSO FOTOGRAFICO Dans les yeux, dans les eaux
Fondation Grand Paradis, con il sostegno di Nikon e dell’Associazione Mountain Photo Festival, presenta il concorso fotografico “Dans les yeux, dans les eaux”, aperto a tutti gli appassionati di montagna e di fotografia.
La natura crea infinite immagini di se stessa: ombre, miraggi, illusioni ottiche, riflessi nell'acqua. L’acqua rappresenta uno degli specchi più affascinanti in cui riflettersi: addolcisce i contorni, rende il visibile sfuggente cogliendone l’eternità, svela effetti luminosi straordinari. Fondation Grand Paradis invita a catturare le immagini riflesse nelle acque delle montagne, luoghi dove le vette, gli animali, i pascoli, le nuvole si moltiplicano regalandoci figure in continuo mutamento.
Labels:
concorso fotografico
,
Fondation Grand Paradis
,
nikon
NUOVO QUARTIER GENERALE SALEWA
Il progetto per il nuovo quartier generale, che sorgerà nella zona industriale di Bolzano, realizzato dallo studio milanese “Cino Zucchi Architetti- Park associati”, sarà in concorso alla prossima Biennale di Venezia, nella categoria “Work-in-progress”.
“Siamo soddisfatti – commenta Heiner Oberrauch, presidente del gruppo OberAlp – ed è con molto orgoglio che accogliamo la nomina della nostra futura sede ad un concorso tanto importante e globalmente riconosciuto”. "L’impegno del nostro marchio è quanto mai focalizzato sull’innovazione e la sostenibilità. – continua Heiner Oberrauch - Questa tendenza la si può evincere non solo dai prodotti altamente tecnologici messi sul mercato, ma anche in ambito architettonico”.
Labels:
architettura
,
aziende
,
salewa
martedì 7 settembre 2010
LUNGO IL SENTIERO GLACIOLOGICO
Nove tappe per vivere il mondo dei ghiacciai. Ritrovo presso il Centro Visitatori Culturamartell a Martello (BZ), ore 8.30. Durata: ca. 6 ore.
Quota di partecipazione: Euro 3,00 (partecipazione gratuita per ragazzi di età inferiore a 16 anni, tariffe gevolate per gruppi familiari).
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, pranzo al sacco. L'escursione non presenta difficoltà.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente l'escursione presso: Centro Visitatori Culturamartell/Trattla 246/Martello (BZ) - Tel. 0473/745027.
Altre info sul Parco Nazionale dello Stelvio
http://www.parks.it/parco.nazionale.stelvio
lunedì 6 settembre 2010
LA GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR 2010
I paesi di Tonadico e Siror organizzano una grande festa in occasione del rientro a Primiero delle vacche dopo l’alpeggio estivo nelle malghe.
Con i primi freddi le mandrie - bovine da latte, manze, vitelli e cavalli - ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi proprietari; per loro è finito il lungo periodo (da tre a quattro mesi) dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe aromatiche.
La “Desmontegada” nella giornata di domenica è il momento culminante di una tre giorni di iniziative dedicate all’allevamento ed i prodotti caseari e di una golosa rassegna gastronomica che dura ben 10 giorni.
Fonte: sanmartino.com
The North Face Trailhead: l'app gratuita per chi ama la montagna
The North Face Trailhead è una app gratuita che permette di individuare i percorsi di montagna più avvincenti, monitorare i progressi ottenuti e condividere le proprie avventure con utenti di tutto il mondo. A seconda della posizione dell'utente The North Face Trailhead individua sentieri e percorsi in alta montagna, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. L'app può contare su un database di oltre 300mila percorsi tra cui è possibile effettuare ricerche anche in base al tipo di attività preferito e alla durata del percorso.
Orestes Hütte, un nuovo rifugio ai piedi del Monte Rosa
![]() |
Orestes Hütte - Valle di Gressoney |
Con il fratello Arturo, di due anni più giovane, Oreste Squinobal è stato tra i rappresentanti di punta dell’alpinismo valdostano degli anni Settanta e Ottanta. Era nato nel 1942, da famiglia Walser, discendente dai Knubel di Saint Niklaus, località del Vallese, che annoveravano famose guide alpine. Anche il nonno materno, Antonio Curta, era guida alpina e falegname come i nipoti. Negli anni Settanta Oreste e Arturo Squinobal formarono una collaudata cordata famigliare che collezionò una serie di prime salite invernali di risonanza mondiale, tra cui la Sud del Cervino nel ’71, l’Integrale di Peutérey al Monte Bianco nel ’72 e la Ovest del Cervino nel ’78. Oreste nel 1982 raggiunse la vetta del Kanchenjunga (8596 m) in Himalaya, senza far uso di ossigeno.
Labels:
monte rosa
,
Orestes Hütte
,
rifugi
,
valle d'aosta
,
Valle di Gressoney
Escursioni al rifugio Predaia
Labels:
escursioni
,
mtb
,
rifugi
,
rifugio predaia
,
trentino
In quota l'estate dura di più
A Levico la fiera del cicloturismo
lunedì 30 agosto 2010
Austria - Vacanze attive, anche per famiglie
martedì 24 agosto 2010
L’Europaweg è salvo
Scoprite il ponte sospeso.
Labels:
escursioni
,
panorami
,
ponte sospeso
,
Saas-Fee
,
svizzera
,
zermatt
martedì 17 agosto 2010
Le vette di Vittorio Sella alla Panopticon Gallery
Labels:
fotografia
,
mostra
,
Panopticon Gallery
,
vittorio sella
Hotel che propongono escursioni in Trentino
Non si può scegliere di trascorrere le vacanze in Trentino e non vivere fino in fondo la scoperta della bellezza delle montagne. Tanto più se le montagne che hai di fronte sono le Dolomiti della Val di Fiemme. La montagna la si apprezza e la si gusta se la si conosce fino in fondo. E per conoscerla bisogna andarci, bisogna incontrarla faccia a faccia.
Gli hotel Trentino che aderiscono al gruppo BienVivre Hotels della Val di Fiemme amano coinvolgere i loro ospiti nella scoperta delle bellezze delle Dolomiti. E lo fanno proponendo ogni giorno un’escursione guidata nei luoghi più belli della valle.
Labels:
dolomiti
,
escursioni
,
guide
,
hotel
,
trentino
Vacanze in montagna: escursioni in sicurezza
Gli appassionati della montagna sono molti e in estate le escursioni ad alta quota, le arrampicate e il torrentismo sono tra le attività più ricorrenti. Ricordiamo a tutti di essere molto prudenti visto che, ogni anno, sono tante le notizie di cronaca di incidenti dove alcuni escursionisti hanno perso anche la vita.
Labels:
consigli
,
escursioni
,
polizia di stato
,
sicurezza
Lascia a casa l'auto e rispetta l'ambiente
Approfitta di quest’invito e cogli al volo le seguenti opportunità:
- Treno gratis da Mostizzolo a Marilleva 900Fino all’ 8 settembre il treno sulla tratta Mostizzolo-Marilleva 900 e Marilleva 900 -Mostizzolo è gratuito
- Dolomiti Express, treno + biciApprofitta del Dolomiti Express per conoscere la pista ciclabile della Val di Sole
- Novità dell’estate: apre la cabinovia Daolasa Val MastellinaFino al 5 settembre è in funzione la cabinovia Daolasa-Val Mastellina, che in pochi minuti ti permette di raggiungere quota 2043
- In alta quota con gli impianti di risalita
Raggiungere gli splendidi panorami in alta quota può essere ancora più facile ed alla portata di tutti, grazie agli impianti di risalita in funzione durante la stagione estiva.
Labels:
bicicletta
,
coppa delle dolomiti
,
dolomiti express
,
impianti
,
marilleva
,
piste ciclabili
,
treno
,
val di sole
,
Val Mastellina
Intorno al Gruppo dell'Ortles ...cime avventurose
Questa settimana è dedicata al Gruppo dell'Ortles e alla cima piú alta dell' Alto Adige (3905 metri). Re Ortles affascina con la sua maestositá e con la varietá dei suoi paesaggi: ripide rocce, segni della presenza di una barriera corallina, il ghiaccio perenne, verdi malghe e infinite distese di fiori in alta quota. Passo dopo passo verrete sorpresi da impressionanti scorci naturali e verrete conquistati das fascino delle Alpi, cosí varie e cosí uniche.
Labels:
escursioni
,
gruppo Ortles-Cevedale
,
guide
,
ortles
domenica 15 agosto 2010
Dolomiti: tra storia e montagna, la natura nel Cadore!
Il Cadore è una terra ricca di paesaggi naturali sensazionali che si trova nella zona delle Dolomiti, dichiarate dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nel 2009 per la loro unicità: immergetevi nella natura!
Tra le mete turistiche di montagna in Italia, il Cadore è senz'altro tra le più conosciute e amate: molti scelgono tra i vari alberghi cadore un posto per le loro vacanze, immergendosi nell'atmosfera densa di storia e natura che caratterizza tutta la zona.
Labels:
austria
,
cadore
,
Déodat Dolomie
,
dolomiti
,
Friuli Venezia Giulia
,
trentino
sabato 7 agosto 2010
Concorso "Fotografare il Parco"
Il concorso, patrocinato quest’anno da Federparchi e Museo Tridentino di Scienze Naturali, è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, di qualsiasi nazionalità ed è da anni – la prima edizione ideata dal Parco Nazionale dello Stelvio e da Swarovski Optik risale infatti al 2005 – il più importante in Italia nel campo della fotografia naturalistica di montagna.
Labels:
concorso fotografico
,
fotografia
,
gran paradiso
,
pngp
MONTE PALABIONE - Aprica - Escursione
Labels:
aprica
,
escursioni
,
lombardia
,
Malga Palabione
ADAMELLO BIKE MARATHON
La scelta è tra i seguenti percorsi:
- Marathon (65 Km per 2.250 m di dislivello)
- Classic (40 km per 1.380 m di dislivello)
mercoledì 4 agosto 2010
Asiago, il benessere a contatto con la natura
Chi non ha mai sentito parlare di Asiago? Pochi, se non pochissimi. Ci sono quelli che lo pensano come meta turistica per l'estate, che essendo vicino la pianura Padana diventa un rifugio dal caldo e umidità per molti dei nostri grandi centri come Venezia, Padova e perfino Milano e Roma.
Altri considerano Asiago un grande centro per il volo a vela, con la possibilità di sorvolare le indimenticabili Dolomiti. Ancora altri pensano agli sport invernali. Da non dimenticare il "formaggio Asiago" conosciuto in tutto il mondo. Oppure il "Rosso Asiago" ricavato dalle nostre cave che veste moltissimi edifici in Italia e all'estero, come il Kuwait. L'altopiano di Asiago, composto da otto comuni, rappresenta una stupenda terrazza affacciata a sud sulla Pianura Padana e teneramente protetta a nord dalle magnifiche Dolomiti.
E' una delle più rinomate e frizzanti stazioni turistiche invernali ed estive ed offre, inoltre, un vivacissimo dopo sci.
Labels:
alpinismo
,
Altopiano dei Sette Comuni
,
altopiano di asiago
,
appartamenti
,
Asiago
,
casa vacanze
,
escursioni
,
sci
Escursioni e gite in montagna: cosa portare
Primavera ed estate segnano la stagione delle gite: esperti e non si avventurano in passeggiate in mezzo alla natura, ma è importante non dimenticare alcune cose fondamentali.
Prima di tutto, la scelta della meta: a seconda delle proprie capacità sarà il caso di scegliere una destinazione adeguata, che varia seguendo l'età e l'esperienza; se la meta è la montagna, ci sono vari tipi di sentiero tra cui sarà bene scegliere quello più adatto alla situazione.
Labels:
attrezzatura
,
consigli
,
escursioni
,
estate
,
primavera
,
zaini
Nuovo bivacco ai piedi della Becca di Luseney in Alta Valpelline
Labels:
Alta Valpelline
,
Becca di Luseney
,
valle d'aosta
Mostra fotografica - Facevano Case - Val Malenco
Mostra fotografica, storica e documentaria sull'evoluzione tipologica degli abitati rurali nelle Alpi centrali. A Chiareggio, in alta Val Malenco, dal 7 agosto al 6 settembre
L’appuntamento espositivo di quest’anno presso “La Truna” di Chiareggio – antico involt di attraversamento del borgo alpino, e partenza dello storico “Sentiero Rusca” – è dedicato alla mostra fotografica e documentaria dal titolo “Facevano Case”, tratta dall’omonima ricerca, condensata in un volume di recente presentazione, dello studioso svizzero Diego Giovanoli.
Labels:
alpi centrali
,
Chiareggio
,
fotografia
,
mostra
,
val malenco
,
valtellina
lunedì 2 agosto 2010
Vacanze nelle Dolomiti: Falcade
Il paese di Falcade, vicino a Belluno, nel nord Italia, è un piccolo gioiello incastonato nelle Dolomiti, uno dei gruppi montuosi più belli d'Italia. Le Dolomiti sono una delle destinazioni di viaggio preferito da tutti gli amanti della montagna, grazie a paesaggi meravigliosi (non è un caso che nel 2009 sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO) e grazie anche al gran numero di attività che si possono praticare, sia in inverno che in estate.
Labels:
arrampicata
,
dolomiti
,
equitazione
,
Falcade
,
gruppo Pala
,
Marmolada
,
Monte Civetta
,
mountain bike
,
sci
,
sci alpino
,
trekking
,
Veneto
domenica 1 agosto 2010
Concorso Fotografico National Geographic 2010
Torna il grande concorso fotografico di National Geographic Italia. Quest’anno, oltre ai premi in palio per i vincitori dell’edizione italiana (tre corsi di fotografia presso l'Accademia John Kaverdash), la "gara" internazionale indetta dalla casa madre di Washington prevede un primo premio di 10.000 dollari.
Labels:
concorso fotografico
,
national geographic
mercoledì 28 luglio 2010
Sullo Stelvio c'è la neve in pieno agosto
![]() |
Ortles-Stelvio Foto di sgirolimetto |
Labels:
Adamello
,
Badile-Disgrazia
,
bernina
,
livigno
,
lombardia
,
Ortles-Cevedale
,
Parco Nazionale dello Stelvio
,
piccolo tibet
,
rosa camuna
,
Valcamonica
martedì 27 luglio 2010
Attività organizzate da Fondation Grand Paradis
Venerdì 30 luglio escursione didattica alla scoperta degli aspetti caratteristici della geomorfologia del territorio di Cogne con due tecnici esperti del territorio. Prenotazione obbligatoria (0165-749264), il ritrovo è alle ore 9.00 al Villaggio Minatori (durata giornata intera, portare pranzo al sacco e munirsi di scarponcini da trekking). Ulteriori informazioni
Labels:
attività
,
bambini
,
cogne
,
estate
,
Fondation Grand Paradis
,
gran paradiso
,
miniera
,
valle d'aosta
Tre giorni di Jazz nel Parco Nazionale della Sila
lunedì 26 luglio 2010
Parco Naturale Adamello Brenta - Un’estate da Parco
Labels:
Adamello Brenta
,
dolomiti di brenta
,
Parco Naturale Adamello Brenta
,
pnab
,
presanella
,
Val di Tovel
,
Val Genova
venerdì 23 luglio 2010
XIII° Festival Cervino CineMountain
Festival Concorso che si propone di selezionare il meglio della filmografia di montagna la cui produzione non sia datata di più di tre anni. La sua peculiarità nel panorama festivaliero di montagna è quella di riunire i film premiati nell'anno in tutti gli altri festival decretando così l'Oscar degli Oscar della montagna.
Dieci giorni all'insegna del cinema e della montagna. Declinato in diverse sezioni, il Cervino CineMountain si svolgerà dal 30 luglio al 8 agosto 2010 a Breuil-Cervinia e Valtournenche.
Il Cervino CineMountain è promosso dal Comune di Valtournenche e organizzato dall'Associazione Culturale Strade del Cinema. E' presieduto da Antonio Carrel, guida storica del Cervino, ed è codiretto da Luisa Montrosset e Luca Bich.
Fonte: http://www.cervinocinemountain.it/
Labels:
Breuil-Cervinia
,
cinema
,
concorso
,
festival
,
valle d'aosta
,
Valtournenche
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
È on line il nuovo sito del Parco Naturale: su http://www.parcopan.org/ trovi tutte le proposte, le ultime novità e il calendario degli appuntamenti con la natura.
Il governo a Bolzano: via i cartelli in tedesco
Labels:
alpenverein
,
alto adige
,
bolzano
,
cai
,
politica
,
Raffaele Fitto
,
tirolo
mercoledì 21 luglio 2010
La mini-ferrovia più alta del mondo come ospite d’onore del Gornergrat
Labels:
attrazioni
,
ferrovia del Bernina
,
Gornergrat
,
KOMETIN
,
svizzera
,
zermatt
lunedì 19 luglio 2010
Alla scoperta dei laghi della Val di Sole
Labels:
escursioni
,
laghi
,
trekking
,
val di sole
Decima edizione de "I Sentieri del Gusto"
Il tema scelto per la rassegna di quest’anno è il formaggio caprino, essendo l’Ente Parco partner del progetto Interreg”Proalpi – Valori e Sapori delle produzioni tradizionali alpine”.
Labels:
agriturismi
,
gastronomia
,
I Sentieri del Gusto
,
Parco Nazionale Val Grande
,
rifutgi
giovedì 15 luglio 2010
Spot sul turismo in Italia. E le montagne?
DOLOMITES SKYRACE
Nella spettacolare arena delle Dolomiti, patrimoniale naturale dell’Unesco, al cospetto del Sass Pordoi, del Piz Boè e della Marmolada, dal 16 al 18 luglio centinaia di atleti si sfideranno alla conquista delle vette più spettacolari della Val di Fassa. Ancora una volta Canazei è protagonista dello skyrunning mondiale con due competizioni di rilievo internazionale.
Labels:
corsa in montagna
,
dolomiti
,
skyrace
,
sport
,
Val di Fassa
Escursioni Monte Bianco versante francese - Chamonix
![]() |
Lac Blanc - Foto di Yasming13 |
All'interno della Riserva Naturale delle Aiguilles Rouges, uno dei più bei laghi di montagna, celebre per il panorama unico che offre di fronte al Massiccio del Monte Bianco.
- altitudine: 2352 m
- durata: 1 ora e 45 (1 ora e 15 dall'Index)
- partenza: dal punto di arrivo della cabinovia di La Flégère, 500 m di dislivello in salita e 250 m di dislivello in discesa dall'Index.
- Possibilità di mangiare e dormire nel rifugio che ne porta il nome.
Labels:
Chamonix
,
escursioni
,
monte bianco
,
trekking
Dalla Germania in mountain bike
Labels:
mountain bike
,
mtb
,
sport
domenica 11 luglio 2010
STAGIONE EVENTI DEL RIFUGIO V° ALPINI
![]() |
Ghiacciaio dei Forni Gruppo Ortles Cevedale Foto di decib - Daniele B. |
Torna la bella stagione e il Rifugio Quinto Alpini riapre i battenti, offrendo un punto d`appoggio senza uguali per escursionisti, alpinisti, amanti della fauna di montagna. Come è ormai tradizione, la struttura non offrirà solo vitto e alloggio ma organizzerà una serie di eventi ad alta quota per rendere speciale la stagione 2010. Occasioni per divertirsi, stare in compagnia e godere della bellezza incontaminata della Val Zebrù, nel gruppo Ortles-Cevedale.
Labels:
estate
,
eventi
,
gruppo Ortles-Cevedale
,
Parco Nazionale dello Stelvio
,
rifugi
,
Rifugio Quinto Alpini
,
Val Zebrù
venerdì 9 luglio 2010
PanoramaPass: il tuo lasciapassare per le Dolomiti d’estate
![]() |
Lago Fedaia - Foto di Roby Ferrari |
Il PanoramaPass è nato sull’esperienza dello skipass invernale ed offre la possibilità di utilizzare tutti gli impianti di risalita aperti nel periodo estivo in Val di Fassa: dalla Marmolada al Pordoi, al Sassolungo, al Catinaccio, al Costabella e ai Monzoni. La tessera dà diritto anche all’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici di linea sulle tratte Moena - Canazei - Passo Fedaia e ritorno, Moena - Passo San Pellegrino e ritorno, Vigo - Passo Costalunga e ritorno, per l’intero periodo di validità del PanoramaPass.
Labels:
dolomiti
,
estate
,
impianti
,
offerte
,
Val di Fassa
Visita guidata alla Cava Madre del Duomo di Milano
Venerdì 16 luglio con il Parco Nazionale Val Grande
Proseguono in Val Grande le escursioni guidate con le Guide Ufficiali del Parco. Venerdi' 16 luglio si svolgerà l'escursione guidata alla Cava Madre del Duomo di Milano, a rinnovare il legame tra Val Grande e Milano, alla quale le cave di Candoglia hanno da sempre fornito il marmo rosa, la materia prima per la costruzione del suo monumento simbolo.
Labels:
cava
,
duomo
,
escursioni
,
milano
,
Parco Nazionale Val Grande
giovedì 8 luglio 2010
Mountain Bike in Val di Sole
Con l’organizzazione dei Campionati Mondiali di Mountain Bike e Trial 2008, la Val di Sole è tornata alla grande sul palcoscenico sportivo internazionale, confermando e rilanciando la propria vocazione ad essere una valle Mondiale.
Anche quest’anno la Val di Sole si ripropone in ambito mondiale ospitando numerose competizioni da non perdere:
La Val di Sole ospiterà a Commezzadura il 31 luglio ed il 1 agosto 2010 ben tre competizioni della Coppa del Mondo di Mountain Bike: Cross Country, Four Cross e Downhill.
- Cross Country (XC): è la competizione classica della mountain bike, con corse su circuiti dal terreno sterrato
- Downhill (DH): corsa individuale a tempo su discese e pendii dotati di rampe per i balzi spettacolari dei bikers
- Four Cross (4X): quattro atleti si affrontano contemporaneamente su un percorso breve ma ricco di salti e di cunette
Link utili: http://www.mtbvaldisole2008.it/
Labels:
mountain bike
,
mtb
,
trentino
,
val di sole
martedì 6 luglio 2010
Tutti i 4000 - L'aria sottile dell'alta quota
![]() |
Copertina - Tutti i 4000 |
L'aria sottile dell'alta quota
CAI Torino - Club 4000, collana Fuorilinea, 192 pagine - Vivalda Editori, 2010 - I fuorilinea OUTSIDE
Le 82 vette più elevate delle Alpi, quelle che superano la fatidica soglia dei 4000 metri. Il fascino dell'aria sottile e dell'alpinismo nel mondo delle altezze. La poesia e la tormentata geografia di un pianeta dimenticato. Ma anche e soprattutto il modo di scalare le cime, i consigli per scegliere la via di salita più adatta alle proprie capacità, i suggerimenti per concatenare più salite col minimo sforzo, la strategia per portare a termine la collezione dei 4000, le idee per muoversi con sci e pelli di foca verso le vette che lo consentono. E poi la storia di ieri e quella di oggi, dalle prime collezioni portate a termine quasi "per caso" ai concatenamenti di oggi, fino alla corsa 82 x 82. E ancora le statistiche, i numeri, le cronologie, i grandi nomi dell'alpinismo attratti dalla "corsa" ai 4000.
Prezzo: €19.50
Grande concorso fotografico - Calendario 2011 di Meridiani Montagne
![]() |
Meridiani Montagne |
Le foto più belle sul Calendario 2011 di Meridiani Montagne.
"Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, è giunta al suo ottavo anno di vita. Accompagnando i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico, Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri...
Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.
Invia la tua fotografia collegandoti al sito internet www.meridiani.com/montagne2011 le ore 15 del giorno 30.08.2010.
Per maggiori informazioni e regolamento visita il sito: www.meridiani.com/montagne2011
Labels:
calendari
,
concorso fotografico
,
meridiani montagne
,
riviste
Innsbruck Card - Agevolazioni e sconti
![]() |
Innsbruck Card |
Labels:
2010
,
agevolazioni
,
austria
,
estate
,
innsbruck
,
Innsbruck Card
,
sconti
lunedì 5 luglio 2010
A spasso tra i vecchi “Tobiè”
![]() |
Panorama dalla funivia del Belvedere sopra Canazei - Foto di renagrisa |
Labels:
Canazei
,
cultura
,
fienili
,
Tobiè
,
tradizioni
,
trentino
,
Val di Fassa
sabato 3 luglio 2010
Il nostro blog ora sul tuo cellulare
Basta digitare sul telefonino l'indirizzo http://turismo-alpino.m.libero.it/ oppure cliccare sul logo presente nella colonna di destra alla voce "Il Blog sul tuo cellulare".
venerdì 2 luglio 2010
RADUNO FERRARI A SESTRIERE
Sabato 3: arrivo 14.30 P.za Agnelli; 15.30: prova P.za Kandahar; 17.30: vetture a disposizione per bimbi passeggeri in giro per il Colle.
Domenica 4: 10.00 riordino vetture in Piazza Agnelli; 10.30: sfilata per Sestriere; 12.00: Aperitivo a Borgata Sestriere; 15.30: prova abilità in Piazza Kandahar, a seguire a vetture a disposizione per bimbi passeggeri in giro per il Colle; 18.00 premiazioni in sala ATL.
Per maggiori informazioni: Ufficio Turismo Sestriere Tel 0122 755444
giovedì 1 luglio 2010
Haute cuisine in malga
In malga si è a due passi dal cielo. Nella valle di Paznaun in Tirolo, questa estate, si sarà anche a due passi dal paradiso culinario.
Quattro star del firmamento gastronomico internazionale faranno brillare la valle di Paznauntal in Tirolo. Si tratterà di cucina di altissimo livello, di nome e di fatto, vista e considerata l’altitudine. Al motto „Il cammino gastronomico di S. Giacomo” i rinomati chef creeranno sotto l’egida di Eckart Witzigmann un menù con prodotti e ricette regionali per rispettivamente un rifugio del club alpino austriaco della valle di Paznaun. Martin Sieberer, star chef locale (Paznauner Stube, Ischgl), Norbert Niederkofler astro della cucina altoatesina (Rosa Alpina, San Cassiano), Martin Fauster (Königshof, Monaco di Baviera) e lo svizzero Martin Dalsass (Ristorante Santabbondio, Sorengo) presenteranno le proprie creazioni dopo aver partecipato a un’escursione di gruppo al “proprio” rifugio. Domenica 5 luglio 2009, ad essere pervasi dai seducenti profumi di pietanze saranno il rifugio Jamtalhütte presso Galtür, l’Heidelberger Hütte presso Ischgl, il Niederelbehütte di Kappl e l’Ascherhütte di See. Gli chef de cousine si metteranno ai fornelli e offriranno ai loro ospiti anche ragguagli sulle pietanze e i prodotti utilizzati. Durante l’intera estate alpina le creazioni saranno poi offerte presso i rifugi. Escursioni culinarie con tessera raccogli-timbri, ricette dello chef da portarsi a casa e degustazioni di prodotti regionali faranno gola alla combinazione tra escursionismo e buona cucina. Un apposito calendario delle manifestazioni indicherà tutti i punti di questo programma gastronomico lungo il Cammino di S. Giacomo. Il pacchetto offerta per la manifestazione inaugurativa comprende tre pernottamenti dal 2 al 5 luglio 2009 con due escursioni guidate a tema, la partecipazione alla manifestazione inaugurativa del 5 luglio e altre prestazioni aggiuntive a partire da € 169 a persona.
Maggiori informazioni: http://www.tirolo.com/xxl/it/899794/_id/1173480/index.html
Labels:
escursioni
,
gastronomia
,
malga
,
Paznaun
,
rifugi
,
tirolo
mercoledì 30 giugno 2010
Dolomiti Unesco: il concorso per realizzare il marchio della Fondazione
martedì 29 giugno 2010
In mezzo a 38 4mila
![]() |
Cervino - Matterhorn visto da Zermatt |
Labels:
alpinismo
,
cervino
,
Dirruhorn
,
Hohbärghorn
,
Matterhorn
,
svizzera
,
zermatt
lunedì 28 giugno 2010
Pian Vadà (Parco Nazionale Val Grande): compleanno solar-musicale di un bivacco intelligente
![]() |
Parco Nazionale Val Grande |
In una splendida posizione panoramica, il bivacco del Pian Vadà si trova sulla strada Cadorna che conduce da Passo Folungo allo Zeda, nell'entroterra Verbano del Parco Nazionale della Val Grande. Qui sorgeva un rifugio, distrutto durante l'offensiva nazifascista del 1944 contro la Resistenza. Un anno fa, in questo luogo denso di storia e bellezza naturale, il Parco Nazionale della Val Grande ha costruito un edificio di eccellenza dal punto di vista degli accorgimenti edilizi nell'uso dell'energia. Per questo lo abbiamo scelto come luogo del prossimo workshop del progetto.
Labels:
bivacchi
,
parchi
,
val Grande
,
workshop
giovedì 24 giugno 2010
Al via la stagione dei rifugi
![]() |
Rifugi Trentini |
Labels:
cevedale
,
escursioni
,
estate
,
presanella
,
rifugi
,
trekking
,
trentino
Vacanze in Dolomiti - Arabba
![]() |
Massiccio del Sella - Arabba |
Potrete viziarvi con piatti tipici come i "casonziei", i formaggi di malga, speck, erbe selvatiche e una vasta scelta di grappe aromatizzate.
Cervino Cine Mountain 2010 in Valle d'Aosta
Labels:
Breuil-Cervinia
,
cervino
,
cinema
,
CineMountain
,
estate
,
eventi
,
festival
,
Grande Becca
,
valle d'aosta
,
Valtournenche
mercoledì 23 giugno 2010
I CASTELLI DELLA VALLE D'AOSTA
A partire da € 150,00 a persona in bed abd breakfast e chambres d'Hotes
A partire da € 165,00 a persona in hotel
Il pacchetto include:
-Soggiorno 3 giorni e 2 notti in trattamento BB
- 2 cene tipiche valdostane presso agriturismo e ristorante in quota o sul fondo valle
- 1 visita ad una cantina con degustazione finale
- Ingresso e minivisita a 5 dei più bei castelli valdostani: Sarre, Fenis, Verres, Issogne e Bard
- Omaggio Tourist Card
Per infomazioni e prenotazioni
0165/920609
info@granparadisonatura.vda.it
Labels:
castello
,
cultura
,
enogastronomia
,
valle d'aosta
POSSIBILI PERICOLI LUNGO LE VIE FERRATE
-CADUTA MASSI-
Il pericolo personale forse più grande sui sentieri è la caduta massi provocata generalmente dagli escursionisti stessi o per cause naturali.Nel caso si venga sorpresi da una caduta massi bisogna tenere i nervi saldi,seguire il più possibile la traiettoria del masso nel caso di sentieri o pareti molto inclinate possibilmente per evitarlo al contrario su pareti verticali come prevalentemente accade in ferrata ripararsi con lo zaino o tramite il casco tenendo il viso frontalmente ed attaccato alla roccia.Quando si procede in zone sfaldabili,sia in salita che in discesa,bisogna tenersi nella linea di caduta l'un l'altro il più vicino possibile od aspettare che il gruppo che ci precede abbia abbandonato il luogo considerato a rischio.In ogni caso avvisare sempre dell'arrivo di un sasso!
Labels:
consigli
,
vie ferrate
In santa pace: il silenzio dell'Engadina
La montagna tutta relax, passeggiate silenziose e una buona dose di noia? Da scordare. Finita, passata. Una foto in bianco e nero nell’era del digitale. Ma non è sparito il bisogno di isolamento benedettino, la necessità di ritirarsi in soggiorni full immersion di lettura, con tutti i libri che da mesi stazionano sul comodino. Se però per benedettino si intende la regola versione terzo millennio. Modello Notker Wolf, per capirsi, ossia l’abate primate (il coordinatore a cui fanno capo i frati benedettini di tutto il mondo) più mediatico della storia: 69 anni, speaker tv nei viaggi del papa, rocker con i Feedback, la band dei suoi ex allievi del liceo classico di St. Ottilien – Monaco di Baviera – navigatore di Internet capace di battere in velocità la fibra ottica. L’abate Wolf i monti li ama, certo, e appena può si dedica a lunghe passeggiate in montagna. Magari con iPad e videocamera in mano, perché “camminare per sentieri in quota, immersi nella natura, in qualsiasi modo lo si faccia, libera la mente, allarga lo spirito”, afferma.
Labels:
engadina
,
svizzera
,
Val di Fex
venerdì 18 giugno 2010
Concerto in streaming da 2608 metri
![]() |
La catena dell'Ortles-Cevedale vista dal rifugio Madriccio |
TRENTO - Vette cablate, rifugi in broadband, telefonini sempre in linea anche sui sentieri più impervi. Che cosa succede alle Dolomiti? Alcuni puristi della montagna, solo fino a pochi anni fa, sarebbe inorriditi a sentir parlare di internet in alta quota – tra queste vette dichiarate dall’Unesco «patrimonio dell’umanità» - o connessioni superveloci dalle camerate dei bivacchi alpini. Eppure oggi sono gli stessi abitanti delle zone alpine a chiedere e lanciare un nuovo modo di andar per monti. Sì, perché le vette digitali non sono più soltanto astratti algoritmi su una rete web: il wireless e le connessioni veloci per computer e smart phone hanno raggiunto perfino i rifugi dolomitici.
martedì 15 giugno 2010
I rifugi del Monte Bianco con le guide di Courmayeur
![]() |
Val Ferret e Monte Bianco Daniele Sartori |
Rifugio Monzino mt 2590 - lunedì, mercoledì e venerdì
Di proprietà della Società Guide di Courmayeur, il rifugio si trova in uno degli ambienti più selvaggi, in fondo alla Val Veny, punto di partenza per le grandi vie della sud del Monte Bianco
Labels:
bivacchi
,
Courmayeur
,
guide
,
monte bianco
,
rifugi
,
vie ferrate
Valle d’Aosta: arriva il trekking d’alta quota
Labels:
cervino
,
gran paradiso
,
guide
,
monte bianco
,
monte rosa
,
trekking
Skyrace Resegup, di corsa da Lecco al monte Resegone e ritorno
Labels:
ragni di lecco
,
resegone
,
Resegup
,
skyrace
sabato 22 maggio 2010
Bardonecchia Free Ride Marathon 2010
Sabato 12 e domenica 13, per il quarto anno consecutivo, si svolgerà la Free Ride Marathon, gara in discesa con partenza a 2800 mt di quota e 1500 metri di dislivello da percorrere.
Un tracciato veloce e divertente, discesa mozzafiato alternata a tratti tecnici e pianeggianti, single track e zone pedalabili.
Labels:
Bardonecchia
,
Bikepark
,
estate
,
Free ride marathon
,
mountain bike
,
mtb
,
piemonte
Campionati europei di rafting
Ritorna il grande sport fluviale in Val di Sole!
Dall’ 1 al 6 giugno lo spumeggiante fiume Noce sarà infatti banco di prova per gli attesi Campionati Europei di Rafting, la discesa di corsi d’acqua a bordo dei rafts da parte di equipaggi provenienti da tutto il continente.
Labels:
estate
,
rafting
,
sport
,
trentino
,
val di sole
Dolomiti di Brenta Bike
A partire dall’estate 2008 il Trentino Occidentale, cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, offre agli amanti della bicicletta una serie di percorsi adatti alla famiglia che vuole trascorrere una giornata all’aria aperta o allo sportivo in cerca di emozioni forti.
Labels:
dolomiti
,
dolomiti di brenta
,
mountain bike
,
mtb
,
Paganella
,
Parco Naturale Adamello Brenta
,
trentino
Tutti in funivia dal 12 al 31 luglio
![]() |
Val di Sole |
Gli ospiti alloggiati presso gli esercizi ricettivi aderenti a questa proposta vacanza, riceveranno una card per la libera circolazione su tutti gli impianti di risalita della Val di Sole (escluso seggiovia Paradiso-Presena).
Il pass sarà valido nei giorni di soggiorno, esclusa la domenica.
e per gli amanti della mountain bike...
Labels:
estate
,
funivia
,
mountain bike
,
mtb
,
val di sole
venerdì 21 maggio 2010
Passi alpini: il 26 maggio riapre il Forcola di Livigno
Sarà riaperta giovedì 29 maggio alle 11.00 la strada del passo del San Gottardo, proprio nell'imminenza della Pentecoste. È quanto comunica oggi il Dipartimento delle costruzioni del canton Uri, in Svizzera. La strada sarà nuovamente percorribile con una settimana di anticipo rispetto allo scorso anno.
Labels:
forcola
,
livigno
,
passo del San Gottardo
Presentata la nona SkyRace Internazionale Valmalenco-Valposchiavo
![]() |
Verso Il Colletto |
Sembra davvero ieri che la gara italo svizzera faceva il proprio ingresso nel circuito internazionale dello skyrunning... Eppure sono già passati 9 anni dalla prima edizione. Nove anni di successi che l'hanno vista crescere sino a ritagliarsi un ruolo di rilievo nel palcoscenico mondiale della specialità.
Labels:
skyrace
,
skyrunning
,
sport
,
valmalenco
,
valposchiavo
,
valtellina
Monterosa Ski protagonista dei mondiali di sci
Labels:
monterosa
,
monterosa ski
,
sci
,
Trofeo Mezzalama
,
valle d'aosta
mercoledì 12 maggio 2010
Pedalata non competitiva sullo Zoncolan in MTB
Sullo Zoncolan in MTB attraverso l'altopiano di Lauco per assistere all'arrivo della 15a tappa previsto per le ore 17.00
Partenza e arrivo:
dalle ore 8.30 alle ore 10.00 - partenza e rientro libero - Ritrovo presso il piazzale del mercato a Villa Santina
Maggiori Informazioni: parks.it
Labels:
alpi carniche
,
ciclismo
,
Friuli Venezia Giulia
,
mountain bike
,
mtb
,
zoncolan
“Trekking del Cervino”, 73 chilometri attorno alla Gran Becca a quota 2.000 metri
![]() |
Il Cervino e il Goillet |
Labels:
cervino
,
Gran Balconata
,
trekking
,
Valtournenche
SCONTI E INIZIATIVE, E' FESTA NEI RIFUGI ALPINI VALDOSTANI
![]() |
Rifugio Bezzi - Alpe Vaudet Valgrisenche |
Labels:
estate
,
rifugi
,
sconti
,
valle d'aosta
La maratona delle Orobie anticipata al 4 luglio
![]() |
Lago del Barbellino |
Serate musicali 2010 - XIX edizione
MORBEGNO
Sabato 15 e domenica 16 maggio - Auditorium S. Antonio
2° TANGOPURO FESTIVAL
Alejandro Angelica, Talj Gon e Luca Napoli
15-16 maggio Stage di Tango Argentino
15 maggio Milonga con dj Esteban el Loco
16 maggio Spettacolo-concerto The Bosso Tango Concep®t
MORBEGNO
Domenica 16 maggio - ore 21 - Auditorium S. Antonio
À LA RECHERCHE DU TANGO PERDU
The Bosso Tango Concep®t
Claudio Mondini violino
Ivana Zecca clarinetto
Eugenia Marini fisarmonica
Jorge A. Bosso violoncello
Omar Lonati contrabbasso
Special guest Giulio Patara percussioni
Alejandro Angelica y Talj Gon ballerini
Arrangiamenti e musiche originali Jorge A. Bosso
Altre seratte in programma su valtellina.it
Labels:
morbegno
,
musica
,
spettacoli
,
valtellina
mercoledì 5 maggio 2010
Mountain&Garda Bike, duecento chilometri pensati per la bicicletta in Trentino
Labels:
ciclismo
,
Lago di Garda
,
mountain bike
,
mtb
martedì 4 maggio 2010
IMPARIAMO A (RI)CONOSCERE GLI ALBERI
Una passeggiata primaverile alla scoperta delle specie arboree del Parco con ritrovo a Sirtori, località Lissolo, inizio strada per Montevecchia, alle ore 9.15. Quest'anno, tra l'altro, incontreremo la vegetazione dei boschi termofili. Per riconoscere occorre saper osservare... Un "gioco" per stimolare la curiosità e rispondere a qualche domanda.
Per informazioni è possibile telefonare il venerdì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso il Centro Parco Ca' Soldato allo 039/5311275 o scrivere un'e-mail all'indirizzo gev.curone@libero.it
Altre info sul Parco di Montevecchia
http://www.parks.it/parco.montevecchia
Labels:
alberi
,
lombardia
,
parchi
,
Parco Regionale di Montevecchia
,
passeggiate
,
Valle del Curone
Tornano gli ungulati nel Parco
Labels:
animali
,
Capra Ibex
,
dolomiti
,
Pale di San Martino
,
stambecco
,
trentino
,
trento
,
ungulati
COLORI E PROFUMI PRIMAVERILI NEI PARCHI
VOCI NELLA NOTTE
Quando cala il buio e gli occhi faticano a riconoscere l'ambiente che ci circonda, tutti gli altri sensi vengono amplificati. Un'emozionante avventura nei boschi del Parco Naturale della Collina Torinese alla scoperta degli affascinanti rumori e versi notturni nel bosco... Per ascoltare tutto ciò che non si riesce a vedere... Attività rivolta ad adulti e famiglie con bambini.
Appuntamento al Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese, dalle 21.20 alle 23.30 circa. Quota: Prezzo intero Euro 8,00 adulti, Euro 5,00 bambini sino ai 14 anni;
Tessera Caleidoscopio Euro 6,50 adulti, Euro 4,00 bambini sino ai 14 anni.
Prenotazione obbligatoria.
Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta.
Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della
Collina Torinese - Tel./Fax: 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.com
Altre info sul Parco della Collina Torinese
http://www.parks.it/parco.collina.torinese
Labels:
parchi
,
Parco della Collina Torinese
,
piemonte
sabato 1 maggio 2010
Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi
Labels:
architettura
,
eventi
,
fotografia
,
merano
,
mostra
venerdì 30 aprile 2010
Ladakh – L'anima del Tibet
La crisi dà ossigeno alle capanne
Anno record per i rifugi del Club alpino svizzero (CAS): nel 2009 le 153 capanne dell'associazione hanno registrato 359'000 pernottamenti, l'11% in più del 2008. L'aumento concerne sia la stagione invernale, sia quella estiva. In totale il giro d'affari è stato di 28 milioni (+13%).
La recessione ha spinto molte persone a preferire semplici gite in montagna a viaggi in paesi lontani, indica il CAS in un comunicato odierno. Ma anche l'inverno è stato molto buono, grazie alle favorevoli condizioni di innevamento.
Fonte: cdt.ch
Labels:
cas
,
club alpino svizzero cas
,
rifugi
,
svizzera
,
ticino
venerdì 23 aprile 2010
Apertura del Passo dello Spluga, forse il 7 maggio
L'anno scorso le autorità svizzere e quelle italiane avevano autorizzato l'apertura del passo Spluga per il 15 maggio.
Secondo il recente bollettino della viabilità emesso dal cantone Grigioni, quest'anno il valico potrebbe tornare attivo per il 7 maggio.
Al momento, comunque, non ci sono comunicazioni ufficiali da parte degli organi preposti.
Fonte: vaol.it
Labels:
passo dello spluga
,
Spluga
,
valchiavenna
,
viabilità
36a Maratona della Valle Intrasca
Labels:
maratona
,
sport
,
valle intrasca
martedì 20 aprile 2010
5° Concorso Nazionale di Arte Fotografica
La Comunita' Montana dei Monti Martani Serano e Subasio rinnova l'appuntamento annuale con gli appassionati di fotografia. Si ricorda che il Concorso è organizzato con la collaborazione del Circolo Cine Foto Amatori "Hispellum" di Spello e con il gruppo Fotografico ZTL di Assisi.La finalita' del suddetto Concorso Fotografico è quella di promuovere il Parco del Monte Subasio offrendo l'opportunità di far scoprire ed esplorare luoghi ameni, paesaggi fantastici, sentieri inesplorabili, o quant'altro ci può offrire un'area naturale protetta quale è il Parco del Monte Subasio, a tutti coloro che ne vogliano partecipare con amore e curiosità.
Labels:
appennini
,
parchi
,
Parco del Monte Subasio
La regione Rhône-Alpes in treno
Neve d'inverno, attività all'aria aperta d'estate, la regione vive a due velocità. La zona nella quale è possibile praticare la sci si estende sull'intera Savoia, dove si incrociano laghi alpini, foreste di arbusti spinosi e sentieri escursionistici. Chamonix sorge ai piedi del Monte Bianco, mentre la vallata ospita le dinamiche città di Annecy e Chambéry.
Prenota ora il tuo viaggio.
Labels:
Chamonix
,
francia
,
monte bianco
,
Rhône-Alpes
,
Savoia
,
tgv
,
treno
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)